così il respiro muove la mente.
B.K.S. Yiengar
Ciao mi chiamo Paolo, sono un insegnante di Bikram Yoga.
Sono nato nel lontanissimo 1956 e sono stato “catturato” dal mondo dello yoga verso gli 11-12 anni d’età guardando in TV (allora solo in bianco e nero) un documentario sull’ India. Templi, persone a bagno in un fiume, pire funerarie in riva al fiume, elefanti, tigri, e … un omino pelleossa … quasi completamente nudo, con una massa di capelli incolti e uno straccio sotto i suoi piedi, che faceva strani gesti con il corpo. Affascinato, ho provato subito ad imitarlo con dolorose conseguenze. Poi più niente, anni di silenzio dove ho praticato diverse attività sportive: dalla corsa alle arti marziali, all’arrampicata, dalla vela al ciclismo. Un incidente ciclistico mi aveva invalidato l’uso del braccio destro all’altezza del gomito. Nessuna fisioterapia è stata in grado di riabilitarlo. Mi hanno suggerito di frequentare un centro di yoga a Pordenone. Due mesi dopo il braccio si è sbloccato e alla terza lezione sapevo già che sarei diventato insegnate. Tuttora il rito del savasana lo pratico come quell’omino, perché è stato lui ad indicarmi la strada. Namastè
Ciao sono Anna. Amo il sole, viaggiare e scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, farmi sorprendere dalla vita!
Fin da bambina ho praticato sport; tra danza, pallavolo, nuoto e palestra cercavo la mia valvola di sfogo per piacermi un po’ di più e liberare le tensioni quotidiane.
Durante un viaggio oltre continente sentii che il mio corpo richiedeva di rallentare, allungare, andare un po’ più all’interno, fare spazio ed entrare in ascolto, alla scoperta di me stessa.
Quando tornai poi in Italia, nel 2018, cominciai subito a praticare yoga quotidianamente presso il centro Yogah; letteralmente ogni giorno. La determinazione, la costanza e i risultati fisici e mentali, hanno fatto nascere in me un amore profondo per questa magica disciplina che sentivo mi stesse sbloccando, liberando da convinzioni e traumi portando maggiore consapevolezza nella mia vita.
“Quando inizi poi non riesci a smettere”.
Ecco che nel 2021 è nata la necessità di approfondire, di capire perché lo yoga mi fa stare così bene. Ho quindi intrapreso un percorso evolutivo di 350 ore insieme a Nicola De Simone e Gabriella Buzzacchi, e sono così diventata insegnante.
Sono immensamente grata di aver fatto dello yoga uno stile di vita e invito tutti quanti a mettersi sul tappetino, praticare e riscoprire sé stessi.
Mi chiamo Stefania Cecere e mi occupo da oltre 15 anni di felicità attraverso la ricerca della bellezza e del benessere grazie allo studio dell’estetica professionale e dell’alimentazione. Il mio percorso di continua formazione affonda le radici negli insegnamenti di diversi maestri e professionisti del settore in cui si riconosce tra cui: Frank Laporte Adamski, T. Colin Campbell, Luigi Costacurta, Nicola De Simone e Gabriella Buzzacchi, Arnold Ehret, Alex Gezzi, Piero Mozzi, Enzo Odoardi, Aldo Evangelista e Luciano Pecchiai.
Grazie alle conoscenze acquisite do particolare importanza alla profonda personalizzazione dei miei servizi professionali. Dalle tecniche di massaggio e trattamenti PNEI (Psico, Neuro, Endocrino, Immunologia) per la prevenzione delle patologie della cute, di assorbimento intestinale e detossinamento degli organi, fino alla biotipologia e lo yoga. La mia pratica si estende poi ai consigli alimentari attraverso gli abbinamenti dei cibi per un corretto assorbimento gastrointestinale e per la riduzione del muco sino alla costruzione della corretta associazione dei cibi con il proprio gruppo sanguigno e alle buone pratiche per alcalinizzare il sangue.
Dopo oltre 10 anni di diverse pratica di yoga ho deciso di unire le mie esperienze e passioni diventando insegnante certificata Yoga Alliance per Hatha Yoga e Vinyasa Yoga.
Vengo invitata per formare attraverso la pratica specialisti del settore in tutta Italia con lo scopo di un rinnovamento dello stile di vita quotidiano che mi sta impegnando da alcuni anni in una ricerca personale dedicata alla definizione di uno stile di vita originale che sappia far dialogare le pratiche dello yoga con quelle del benessere del corpo e della cute coinvolgendo in ultima istanza anche l’alimentazione nella sua natura più profonda di medicina del corpo e dell’anima.
Nel 2004 ho conseguito il diploma di insegnante di danze caraibiche, fondando, nello stesso anno insieme a mio marito, asd Timba, una scuola di danza di cui sono stata direttore artistico, insegnante e coreografa per dieci anni. Con l’arrivo di Liam e Penelope, i miei meravigliosi figli, ho sentito l’esigenza di trovare un nuovo linguaggio, una nuova forma di relazione con il mondo dei bambini e con me stessa, così, a febbraio 2018, ho seguito un corso per diventare insegnante di yoga per bambini di 100 ore approfondendo lo studio per insegnare yoga ai bambini dai 3 ai 36 mesi e a genitori e figli con un modulo di 32 ore, conseguendo il diploma riconosciuto da ENDAS, CONI e Yoga Alliance, contemporaneamente ho iniziato a praticare yoga therapy, Hatha e Vinyasa presso il centro Yogah. Nel 2018 ho seguito un corso insegnanti per la pratica di Postural Yoga Therapy della durata di 26 ore. Sotto la sapiente guida dei maestri Gabriella Buzzacchi e Nicola De Simone mi sono diplomata a luglio 2019 in Hatha e Vinyasa Yoga Flow, corso riconosciuto da Yoga Alliance RYT 350. Tutt’ora e sempre in formazione per approfondire la conoscenza del meraviglioso mondo dello yoga.
Mi chiamo Sive, prima di concentrarmi sullo yoga ero un’insegnante di Danza, sono laureata in architettura, amante degli animali e dei viaggi, appassionata di neuroscienze, fisica quantistica e crescita personale.
Il mio incontro con lo Yoga risale al 2009 quando studiando Tribal Fusion BellyDance iniziai a praticare per ottenere maggiore flessibilità e rinforzare colonna vertebrale e addominali. Nel 2014 dopo un brutto episodio di salute che mi ha costretto ad un anno di “pausa” dall’attività fisica, cercando qualcosa che mi aiutasse a recuperare ho subito pensato allo Yoga e con la pratica quotidiana a poco a poco il mio corpo è tornato come prima. Nel 2016 mi chiesero un corso per persone che avevano bisogno di ritornare in forma, alcuni non avevano mai fatto nulla, altri erano atleti acciaccati. Facendo tesoro della mia esperienza ho proposto un corso di Yoga e immediatamente dopo aver insegnato la prima classe ho capito che quello era il mio futuro. Il 21 giugno 2017 ho conosciuto Nicola e Gabriella che avevano organizzato una meditazione per la giornata mondiale dello yoga e ho capito che avrei seguito il percorso da insegnante con loro.
Nel frattempo mi è stata diagnosticata la Fibromialgia e grazie allo yoga integrale che include pratica, stile di vita e meditazione sono riuscita a tenere a bada questa malattia che mi aveva portato a rimanere quasi immobilizzata.
Lo yoga ora è parte delle mia vita quotidiana e spero di poterlo trasmettere a più persone possibili perchè ottengano tutti i benefici che ho avuto io.
Il mio incontro con lo Yoga è avvenuto da autodidatta nell’estate del 2002 quando, dopo la laurea, in partenza per la Turchia, ho infilato in valigia tra i vestiti un libro per praticare Yoga; mi sono così ritrovata a fare saluti al sole nel paesaggio lunare della Cappadocia ed è stato una rivelazione.
Ogni mattina, appena sveglia, senza aver deciso nulla, mi ritrovavo naturalmente a praticare: ne sentivo il bisogno e provavo piacere a farlo. Da allora lo Yoga ha fatto parte della mia vita. Nel 2007 il mio primo viaggio in India e nel 2010, dopo aver praticato Hatha Yoga e Ananda Yoga, ho iniziato a praticare Bikram e a scoprire stili di Yoga che fanno lavorare intensamente e meravigliosamente il corpo. E’ arrivato poi l’incontro con il Vinyasa e la magia di una fusione totale tra movimento e respiro.
Nel 2016 è iniziato il mio cammino come insegnante di Hatha Yoga e Vinyasa Yoga sotto la sapiente guida di Gabriella Buzzacchi e Nicola De Simone.
Mi chiamo Michela Zanotel e sono nata il 22 ottobre 1970 a San Vito al Tagliamento.
Ho conseguito il diploma di analista contabile nel 1999 ma ho sempre svolto il lavoro di commessa.
Dopo aver ottenuto anche il diploma di estetista, nel 2007 ho aperto un mio centro estetico, professione che continuo a svolgere tuttora.
Tra i miei interessi primari vi è “la salute” in tutti i suoi aspetti.
Questa mia passione è servita da stimolo per partecipare a vari corsi di tecniche di massaggio, corretta alimentazione e stili di vita “sani”.
Nel 2015 ho frequentato un corso di naturopatia ottenendo un attestato che mi ha permesso di integrare all’interno della mia attività la possibilità di fornire consigli alimentari.
Per potermi occupare completamente del benessere delle persone che si affidano a me, nel 2016 mi sono iscritta al corso per insegnati di yoga.
Tra le mie passioni ci sono anche gli animali che amo, curo e rispetto. Spesso collaboro con un’associazione che si occupa della tutela degli animali abbandonati aiutandoli fornendo un supporto economico e a trovare una famiglia adottiva.
Il progetto della mia vita è di poter aprire un centro dove associare all’insegnamento di vari tipi di yoga la cura del corpo e benessere fisico associato all’alimentazione.